Redazione BraccoItalianoDatabase

bracco-italiano-anni-30-maccastorna

Ricordando i bracchi italiani di Maccastorna

Maccastorna, piccolo borgo incastonato tra le anse dell’Adda e le distese di pioppeti e prati del basso Lodigiano, negli anni ’30 del Novecento era un luogo che, più di altri, seppe raccontare la grande storia della caccia con il bracco italiano e non solo. Qui, tra i canali e le golene, si svolgevano battute che

Ricordando i bracchi italiani di Maccastorna Leggi tutto »

bracco italiano in ferma

Quando il bracco italiano fermava sotto la luna

Chi possiede una certa sensibilità sa che osservare un Bracco Italiano in ferma, nel silenzio di un’alba brumosa, significa comprendere che quel gesto – plastico, misurato, eloquente – non è solo istinto, ma memoria. Memoria di cacce medievali alla rete, di lune piene e di silenzi contadini, di falconieri in sella e cardinali in battuta.

Quando il bracco italiano fermava sotto la luna Leggi tutto »

bracco italiano

Che la forma non tradisca l’anima

Lo guardiamo come si guarda un affresco sopravvissuto ai secoli.Le sue linee raccontano una bellezza antica, armoniosa, quasi sacra. Ma non è per gli occhi soltanto che il Bracco Italiano è stato creato.È bellezza che nasce dal vento, dalla brina, dal lavoro.È una forma che ha imparato l’eleganza nel gesto utile, nella misura del silenzio,

Che la forma non tradisca l’anima Leggi tutto »

Il peso dell’ego nella cinofilia, ieri come oggi

Nel mondo cinofilo, dove l’ego umano è il vero motore di tutto, la trasparenza non può trovare spazio. I pochi – per non dire pochissimi – che operano davvero per il bene di una razza, senza inseguire vanagloria personale, vengono spesso dileggiati, ridicolizzati, sminuiti, poco apprezzati, se non addirittura ignorati. Non sempre, certo… ma quasi.Quel

Il peso dell’ego nella cinofilia, ieri come oggi Leggi tutto »

coturnice

Coturnice (Alectoris graeca) | Caratteristiche e comportamento

La coturnice (Alectoris graeca), regina delle montagne, è una delle specie più affascinanti e impegnative per il cacciatore con cane da ferma. Appartenente alla famiglia dei fasianidi, è diffusa soprattutto sulle Alpi e in alcune zone dell’Appennino, dove vive in ambienti rupestri e pascoli d’alta quota. La sua caccia, per il bracco italiano, rappresenta una

Coturnice (Alectoris graeca) | Caratteristiche e comportamento Leggi tutto »

luchino di silvabella

Luchino di Silvabella, l’intervista ad Arnaldo Pozzi

Un interessante ricordo del campionissimo Luchino di Silvabella nelle parole del suo proprietario Sig. Arnaldo Pozzi in occasione del quarto titolo consecutivo del Campionato nazionale di caccia pratica Prima di passare all’intervista ad Arnaldo Pozzi è necessario introdurre una breve descrizione di Luchino di Silvabella, certamente tra i bracchi più forti del XX secolo insieme

Luchino di Silvabella, l’intervista ad Arnaldo Pozzi Leggi tutto »