tesi di laurea di edmondo amaldi

Tesi di laurea di Edmondo Amaldi

Ci sono incontri che aprono porte su mondi lontani, come se un filo sottile ci legasse a storie che credevamo perdute.

Recentemente siamo entrati in contatto con il nipote del Dott. Edmondo Amaldi affisso “Delle Forre” – figura di assoluto rilievo nella storia della razza – e che purtroppo troppo presto ci ha lasciati. 

libri bracco italiano

Grazie alla sua disponibilità, abbiamo potuto consultare un documento di assoluta importanza storica: la tesi di laurea di Edmondo, anno Accademico 1949-1950, interamente dedicata al Bracco Italiano.

L’abbiamo letta tutta con grande attenzione e possiamo dire che non si tratta soltanto di un lavoro accademico: è un ponte di parole tra scienza e passione, tra osservazione etologica e memoria venatoria. 

Nella tesi Amaldi indaga se la ferma sia dono innato o frutto di paziente insegnamento umano, e lo fa attraversando secoli di caccia, dipinti e cronache, arazzi e poemi, percorrendo le campagne medievali popolate di bracchi e falconieri, fino alle grandi trasformazioni dell’Ottocento.

In quelle pagine – scritte con rigore, ma intrise di un amore profondo e raffinato – il Bracco Italiano si manifesta come molto più di un ausiliare: è una razza custode di una tradizione antica, erede di una cultura materiale e simbolica che si è fatta carne, muscolo, sguardo.

Tra etimologie, ipotesi zoologiche e testimonianze iconografiche, Amaldi ci restituisce un ritratto che è insieme storico e poetico: quello di un cane che non si limita a fermare, ma che “ricorda” — nei tendini, nel respiro, negli occhi — cacce antiche, silenzi rotti solo dal battito d’ala, attese cariche di significato.

Ritrovare questa tesi significa ritrovare una parte di autentica braccofilia: la consapevolezza che la cinofilia non nasce nei regolamenti di gara, ma nelle relazioni millenarie tra uomo e cane, scolpite nella pazienza, nella misura, nell’arte di leggere il vento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *