Racconti braccofili

bracco-italiano-anni-30-maccastorna

Ricordando i bracchi italiani di Maccastorna

Maccastorna, piccolo borgo incastonato tra le anse dell’Adda e le distese di pioppeti e prati del basso Lodigiano, negli anni ’30 del Novecento era un luogo che, più di altri, seppe raccontare la grande storia della caccia con il bracco italiano e non solo. Qui, tra i canali e le golene, si svolgevano battute che

Ricordando i bracchi italiani di Maccastorna Leggi tutto »

bracco italiano

Che la forma non tradisca l’anima

Lo guardiamo come si guarda un affresco sopravvissuto ai secoli.Le sue linee raccontano una bellezza antica, armoniosa, quasi sacra. Ma non è per gli occhi soltanto che il Bracco Italiano è stato creato.È bellezza che nasce dal vento, dalla brina, dal lavoro.È una forma che ha imparato l’eleganza nel gesto utile, nella misura del silenzio,

Che la forma non tradisca l’anima Leggi tutto »

bracco italiano caccia

La palingenesi del bracco italiano: un cane inutile?

Punto della situazione Se dicessimo di voler scoprire il bracco italiano come razza, penseremmo che si tratti “dell’uovo di Colombo“, una cosa semplice, forse anche banale, alla portata delle nostre possibilità ma a cui, forse, non avevamo pensato distratti dal canto di mille sirene. E invece non è proprio così banale come sembra e forse

La palingenesi del bracco italiano: un cane inutile? Leggi tutto »