paolo ciceri

I papà del bracco italiano

Non vogliamo certamente mancare di rispetto a Paolo, ci mancherebbe altro! Lui è nel cuore di tutti noi amanti della cinofilia. Vogliamo sottolinearlo per non venire fraintesi.

Detto questo, sappiamo fin troppo bene che Paolo fu figura di assoluto rilievo per tutta la cinofilia e la braccofilia in particolare. Se si pensa alla storia del bracco italiano probabilmente è giusto l’appellativo che gli diedero di “ il Papà del bracco italiano”.

libri bracco italiano

Vogliamo però dire una cosa in merito a Paolo Ciceri: Studiando a fondo e dettagliatamente la storia del bracco italiano ci siamo accorti di tantissimi aspetti, molti condivisi con voi. Ne vogliamo citare due:

– Che la conoscenza media della storia stessa, anche tra gli stessi braccofili, è decisamente superficiale; romanzata e carente di numerosi “passaggi”.

– La figura di Paolo Ciceri, giustamente idolatrata, crediamo abbia fatto perdere di vista il fatto che di: “Papà del bracco Italiano”, prima di Ciceri, ce ne sono stati almeno altri tre o quattro (e forse di più) che non sentiamo mai nominare (se non da noi e condivisi con voi…) e che troppo presto nella conoscenza collettiva cinofila sono andati nel dimenticatoio e le cui ragioni non riusciamo a capire. O forse le capiamo, ma non sappiamo se sia effettivamente così.

Utilizzare l’articolo determinativo “IL” ne “Il Papà del bracco Italiano” anziché usare l’articolo indeterminativo UN… crediamo sia sbagliato.

Un saluto al grande e immenso Paolo “UN papà del bracco italiano”. Ovunque egli sia con i suoi amati DEI RONCHI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *