versatilità del bracco italiano

La versatilità del bracco italiano

La versatilità del bracco italiano: dote fondamentale della cerca

In merito alla versatilità del bracco italiano, questa volta, non c’entra Macchiavelli, né quello del Principe, né quello “ex” dell’ENCI.

Il “fine” è la cerca.
Il “mezzo” è l’andatura.

La cerca deve essere funzionale al reperimento della selvaggina, per esplorare tutto il territorio disponibile. L’andatura deve essere sufficientemente veloce da rendere accettabili i tempi d’esplorazione: una cerca troppo lenta riduce la possibilità di coprire proficuamente il territorio della caccia.

Ecco perché il trotto deve essere fatto di sgambate lunghe, altrimenti con passetti corti si copre poco terreno. Il passo lungo consente di mantenere la testa mobile su di un collo morbido, tanto bello e funzionale. I passi brevi freneticamente veloci sono “costruiti”, comportano necessariamente coda ferma e collo rigido. Però il trotto lungo deve essere comunque con battute relativamente rapide, perché in caso contrario denuncia scarsa passione.

libri bracco italiano

Gli esasperanti polentoni dalle pisciate infinite… 

Quando incominciai ad occuparmi di questa razza, i Bracchi italiani erano quasi tutti degli esasperanti polentoni, il cui intento principale era di marcare il territorio con infinite pisciate. Cacciare con loro era quasi impossibile. Infatti gli allevatori d’allora – tranne rare eccezioni – sfornavano soprattutto cani da esposizione.

Fra i “Delle Forre” i cani da almeno Molto Buono in prova erano forse l’un percento.

Un po’ meglio i roani “Dei Ronchi”. Ed infatti il rimedio più frequentemente adottato era l’incrocio col Pointer, per avere cani non tipici (morfologicamente e stilisticamente) ma quantomeno funzionali. E così era quasi scomparso il trotto, che invece è importante.

E perché trotto e non galoppo?

Perché il trotto è più bello, più elegante e – soprattutto – è unico, è la caratteristica distintiva della razza. Se il Bracco italiano galoppasse, sia pure di travalco, sarebbe un altro “Continentale”, un altro bracco, come i tanti Bracchi francesi che sono né carne né pesce, con un sacco di meriti ma che – quanto a personalità – sono tutt’altra cosa. Vuoi mettere l’emozione dell’andatura di un Bracco italiano?

Il problema della cerca nella versatilità del bracco italiano

E torniamo alla cerca, o meglio al problema della cerca. La qualità fondamentale della cerca è la versatilità:

  • ristretta dove la vegetazione lo richiede
  • più ampia in terreni aperti
  • ampissima se la scarsa densità della selvaggina rende rari gli incontri

È qualità naturale quella che dà il coraggio di allargare la cerca all’infinito

Mi ricordo il mio Lord a Cigliano. Pioveva a dirotto e lui copriva con grande impegno tutto il terreno disponibile, ma l’incontro mancava. Poco prima della fine del turno, di sua iniziativa passò a nuoto un fossato larghissimo e si mise a disegnare lacet all’infinito su di un’adiacente piana da “grande cerca”.

Evidentemente aveva pensato che “Se le starne non sono di qui, proviamo al di là del canale!” E infatti le incontrò e per andare a servirlo dovemmo trovare il ponte sul fossato e fare un giro interminabile. Lui ci attese immobile. Partì la coppia e Paolino Ciceri aveva gli occhi lucidi. Io più di lui. E fu il terzo CAC del Campionato italiano di lavoro.

Idem il CACIT che lo laureò primo Continentale italiano Campione Internazionale: turno coraggiosissimo nella sconfinata pianura di Castel Merlino coi giudici che lo paragonavano a Mushleton. Poi l’incontro in un bosco impenetrabile e la giuria che lo verificava dall’alto di una vicina montagnetta. Dopo la conclusione uscimmo dai rovi entrambi sanguinanti.

Lord era anche quello che a quaglie in un fazzoletto di campagna me ne trovò mezza dozzina una appresso all’altra. Ferma, guidata, frullo e sparo: così per sei volte. Alla fine andò al riporto, consegnandomele in mano una per una. E quella versatilità trasmise a figli, nipoti e pronipoti (leggi Carlin, Dama, Galanton, Nasta, Fagnan, Carisna, Dumà, Trebisonda, Cumenda, Sbarbà, Baldisar, Stelin, Nisciulin, Ciribin, per citare i più noti e via così fino a Bocia, Murusa ed altri).

È qualità naturale quella che dà il coraggio di allargare la cerca all’infinito. È qualità naturale quella che fa cacciare per il fucile.

E non è solo “collegamento”: è vera e propria versatilità del bracco italiano. Ma è anche mestiere, è imprinting della caccia vera che va curato fin dalle prime esperienze perché il cane che cerca senza tener conto delle esigenze del fucile fa solo incazzare.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *