Il bracco italiano

Il bracco italiano, oltre ad essere il più antico cane da caccia che esista, è, per così dire, il cane da caccia classico, tipico, per antonomasia.

Tutte le buone qualità d’indole, bontà e fierezza insieme, generosità ed attaccamento al padrone attribuite al cane da caccia gli provengono dal bracco e sono compendiate in questo nell’espressione del suo magnifico testone, bonario, fiero ed intelligente.

Delor, il noto braccofilo, che aveva tratto il suo pseudonimo di “Max ” da un bracco italiano che, durante una sua lunga malattia, non aveva mai voluto allontanarsi dal suo letto e che, pur essendo la mansuetudine fatta cane, era arrivato a ribellarsi ai suoi famigliari che volevano portarlo via, dice che il bracco italiano non è soltanto il fido compagno delle nostre giornate di caccia ma anche il cane di casa per eccellenza, l’amico dei nostri bambini, il compagno e tante volte la vittima dei loro trastulli.

Il bracco italiano poi è anche il padre, il capostipite di tutti i cani da ferma a pelo raso ed, indirettamente, anche di alcuni a pelo ruvido.

Secondo molti pare infatti che anche lo spinone derivi dal bracco e che sia una varietà di bracco a pelo forte e ruvido. Un vero spinone, tosato, presenta in realtà tutte le caratteristiche del bracco.

Athos delle Forre

Athos delle Forre – Campione internazionale di lavoro

Athos delle Forre LOI 12599 – Bracco Italiano maschio bianco arancio Athos delle Forre è nato il 15.3.1972 da Lord e da Bora 2ª delle Forre, titolare di due Riserve di CAC in Expo, figlia di Roberto delle Forre e di Bora delle Forre. Allevatore, proprietario e conduttore: Edmondo Amaldi e Bruna Amaldi. Titolo conseguito […]

Athos delle Forre – Campione internazionale di lavoro Leggi tutto »

sperone bracco italiano

Lo sperone nel bracco italiano

La presenza dello sperone, quinto dito atrofico degli arti posteriori in alcune razze, fra cui il Bracco italiano e lo Spinone È chiamato sperone il residuo atrofico del quinto dito degli arti posteriori del cane, spesso presente in alcune razze, raramente in altre. Viene impropriamente detto “sperone anteriore” il residuo atrofico del quinto dito dell’arto

Lo sperone nel bracco italiano Leggi tutto »

standard-di-lavoro-del-bracco-italiano

Lo standard di lavoro del bracco italiano

Lo standard di lavoro ha visto il suo ultimo aggiornamento nel 2011, dopo un’attesa di 12 anni per l’approvazione da parte dell’ENCI. Prima di allora era in vigore quello del “Pastrone”, datato 1937 Correva l’anno 1999 ed io ero Presidente della SABI: lo Standard di lavoro del Bracco italiano era ancora quello redatto da Giovanni

Lo standard di lavoro del bracco italiano Leggi tutto »

La tipicità della coda del bracco italiano

I valori comunicazionali del movimento di coda del bracco italiano e l’indesiderabile portamento eretto La coda del bracco italiano è sempre una questione fondamentale e infatti non è un caso che nello standard di lavoro la coda sia protagonista. Lo standard prescrive: la cerca diligente è allietata da un moto trasversale quasi continuo della coda.

La tipicità della coda del bracco italiano Leggi tutto »

zago di valgrisanche

Zago di Valgrisanche – Campione internazionale di Lavoro

Zago di Valgrisanche LOI 22844 – Bracco Italiano maschio roano marrone Zago di Valgrisanche è nato il 12.2.1977 da Umago e da Tua dei Ronchi, figlia di Po dei Ronchi e di Lessi dei Ronchi. Fratello di Zoom di Valgrisanche Allevatore: Renato Candiotto. Proprietario Giovanni Calzari. Conduttore A. Zecconi. Dal 1982 Luigino Bottani. Titoli conseguiti

Zago di Valgrisanche – Campione internazionale di Lavoro Leggi tutto »

zoom di valgrisanche

Zoom di Valgrisanche – Campione italiano di Lavoro

Zoom di Valgrisanche LOI 22847 – Bracco Italiano maschio roano marrone Zoom di Valgrisanche è nato il 12.2.1977 da Umago e da Tua dei Ronchi, figlia di Po dei Ronchi e di Lessi dei Ronchi. Fratello di Zago di Valgrisanche Allevatore e proprietario: Renato Candiotto Conduttore: Luigi Bottani Titolo conseguito da Zoom di Valgrisanche Campione

Zoom di Valgrisanche – Campione italiano di Lavoro Leggi tutto »

futuro del bracco italiano

Il futuro del bracco secondo Giacomo Griziotti

Si è detto molte volte in tema di bracchi italiani che bisogna ritornare all’antico, ma occorre stabilire che cos’era il bracco antico, sia nell’aspetto esteriore e sia nelle qualità di lavoro, andatura Alcuni dicono che nel bracco italiano si sono andati, man mano, standardizzando difetti e tare che originariamente non esistevano. In fondo non hanno

Il futuro del bracco secondo Giacomo Griziotti Leggi tutto »

umago

Umago – Campione internazionale di Lavoro

Umago LOI 13840 – Bracco Italiano maschio bianco arancio Umago è nato il 7.12.1972 da Lord e da Catina delle Forre Allevatore e proprietario: Sergio Settimio Caranti Conduttore: Luigi Bottani Titoli conseguiti da Umago Campione italiano di Lavoro; Campione internazionale di Lavoro Partecipazione ai concorsi di Umago Umago fu soggetto molto tipico, sul ring Camillo

Umago – Campione internazionale di Lavoro Leggi tutto »

Mostra del cane italiano da ferma

1ª Mostra del cane italiano da ferma – 12 aprile 1932

Il 12 aprile 1932, in occasione dell’inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano, si tenne nel reparto Zootecnica della Fiera stessa la prima mostra Nazionale di Bracchi e Spinoni Italiani La Mostra del cane italiano da ferma, largamente preannunciata dalla stampa venatoria e cinofila e dagli stessi giornali quotidiani ha sortito un esito veramente grandioso, sia per

1ª Mostra del cane italiano da ferma – 12 aprile 1932 Leggi tutto »

bracco italiano pesante

Bracco italiano pesante | Cenni storici

Un approfondimento storico, datato 1908, sul bracco italiano pesante e le sue caratteristiche Il bracco italiano pesante nelle memorie di Ferruccio Faelli L’Italia fin da tempi a noi lontani possedeva dei cani da caccia di rinomata fama, desiderati e richiesti dovunque per la loro valentia prima nella caccia col falco, poi con le armi da

Bracco italiano pesante | Cenni storici Leggi tutto »

istinto predatorio bracco italiano

L’istinto predatorio olfattivo e visivo nel bracco italiano

Le diverse manifestazioni della passione nel cane da ferma in relazione all’istinto predatorio. Cani a cerca ampia, cani a cerca ristretta e loro origini storiche Gli etologi lo chiamano “istinto predatorio” ed è un nome che mi suona male perché, per un carnivoro, il motivo della predazione è il nutrimento; e invece i nostri cani

L’istinto predatorio olfattivo e visivo nel bracco italiano Leggi tutto »

fer

Fer – Campione internazionale di Lavoro

Fer LOI 24096 – Bracco Italiano maschio bianco arancio Fer è nato l’8.8.1977 da Umago e da Dama, figlia di Paco padre di Asso dell’Asolano e di Aretusa. Allevatore e proprietario: Paolo Barbieri Conduttore: Luigino Bottani Titoli conseguiti da Fer Campione italiano di Lavoro; Campione internazionale di Lavoro Partecipazione ai concorsi di Fer Sul ring,

Fer – Campione internazionale di Lavoro Leggi tutto »

nerone delle forre

Nerone delle Forre – Campione italiano di lavoro

Nerone delle Forre LOI 10169 – Bracco Italiano maschio roano marrone Nerone delle Forre è nato il 5.6.1971 da Deus delle Forre e da Bella, figlia di Violinista delle Forre e di Messalina delle Forre, ECC in Expo. Allevatore: Edmondo Amaldi Proprietario: Sergio Settimo Caranti Conduttore: Luigino  Bottani Titolo conseguito da Nerone delle Forre Campione italiano

Nerone delle Forre – Campione italiano di lavoro Leggi tutto »

asso dell'asolano

Asso dell’Asolano – Campione internazionale di Lavoro

Asso dell’Asolano LOI 13252 – Bracco Italiano maschio bianco arancio Asso dell’Asolano è nato il 15.9.1972 da Paco (Fer delle Forre x Dama delle Forre) e da Maior Superba (Hap del Salvetta x Maior Irma). Paco, tra il 1972 ed il 1977, conseguì 10 risultati sul terreno. In prove classiche su quaglie liberate si classificò

Asso dell’Asolano – Campione internazionale di Lavoro Leggi tutto »

ennio dehò

Ennio Dehò e il canile del Crostolo

Ennio Dehò, grande cinotecnico e dresseur professionista, amante del bracco italiano e di altre razze con il suo allevamento “Del Crostolo”, fu figura di primaria importanza nel processo di recupero del continentale italiano dai disastri ottocenteschi La fine della 1ª guerra mondiale 1915-18, trova sulla breccia Ennio Dehò di Reggio Emilia (classe 1889), giovane esuberante,

Ennio Dehò e il canile del Crostolo Leggi tutto »

edmondo amaldi

Edmondo Amaldi | Il bracco italiano lo gusto così…

Edmondo Amaldi, insieme a Paolo Ciceri, è stato uno dei padri del bracco italiano. Allevatore di grande visione, fu un vero “artista” con l’affisso Delle Forre Secondo Edmondo Amaldi per gustare la bellezza estetica di una razza bisogna anzitutto conoscerla, e, conoscendola, ciò che per il profano può apparire brutto per il cinotecnico è bello.

Edmondo Amaldi | Il bracco italiano lo gusto così… Leggi tutto »